Il pistacchio, tra tutti i tipi di frutta secca, è il più versatile in cucina. Può essere usato sia in deliziose ricette salate sia in golose ricette dolci.
Per arrivare sulle nostre tavole i pistacchi seguono quattro fasi di lavorazione:
- prima di ogni cosa viene la raccolta. Il pistacchio è ancora ricoperto dal mallo che deve essere eliminato tramite un processo meccanico.
- in seguito il frutto deve essere essiccato al sole per diversi giorni. Durante queste due prime fasi il pistacchio è ancora racchiuso nel suo guscio che ne preserva la fragranza e il sapore.
- poi bisogna sgusciare il pistacchio.
- per ultima c'è la fase di “pelatura”. Durante il processo bisogna privare il frutto della sottile pelle di colore viola-rossastro attraverso l’esposizione dello stesso al vapore acqueo ad alta pressione. Subito dopo viene asciugato e portato a una umidità del 3-4%. Questo processo mette a nudo il pistacchio esaltandone il colore verde smeraldo.
Tramite ulteriori lavorazioni si ottengono altri prodotti:
- la granella;
- la farina;
- la pasta pura di pistacchio (utilizzata soprattutto per i gelati e i dolci).
Quello che siamo soliti mangiare è il seme tostato e a volte salato, consumato come snack, sia a merenda sia durante l’aperitivo.

Il pistacchio in cucina, lavorato con altri ingredienti si sposa bene con antipasti, primi, secondi e dolci.
La gustosa crema al pistacchio può essere utilizzata per aromatizzare stuzzicanti antipasti in abbinamento al pane tostato, ai formaggi stagionati e ai salumi freschi.
Il vostro palato potrà essere deliziato con un bel piatto di pasta condito con pesto di pistacchi e pomodorini. Per i tradizionalisti che preferiscono il classico pesto genovese, il segreto è semplicemente quello di sostituire i pinoli con i pistacchi.
Ugualmente alla pasta, un'ottima idea è sicuramente il cous cous di verdure, pollo e pistacchio e il risotto ai pistacchi e vongole.
Per gli amanti del pesce e della carne ecco alcune ricette sfiziose che vi lasceranno l’acquolina in bocca:
- filetto di maiale in crosta di pistacchi;
- astice gratinato con pane ai pistacchi e limone;
- anatra agrumata con granella di pistacchio;
- vitello con ribes e granella di pistacchio;
- involtini di pollo o speck e pistacchio;
- pesce spada gratinato con pistacchi e mandorle.

Per gli amanti del contrasto dolce-salato, il pistacchio può diventare l’ingrediente inaspettato di golosi dolci. Dal classico gelato alle cremose mousse che si sposano bene con le fragole e i frutti rossi.
Un’altra invitante ricetta è il semifreddo al cacao e pistacchio. Ma anche una versione originale del classico tiramisù, basta unire alla panna e al mascarpone la pasta di pistacchio per ottenere una deliziosa crema.
E dopo una scorpacciata di ricette se non siete ancora soddisfatti Paesano vi propone una crema di liquore al pistacchio siciliano. Un vero e proprio dessert, una ricetta unica e inimitabile, lavorata con pochi ingredienti, semplici e genuini, che vi permettono un ottimo abbinamento in drink speciali (Pistacchio Sour e Gren Russian). Il sapore e il profumo del pistacchio sono esaltati dalla lenta lavorazione artigianale e la bassa gradazione alcolica (17 gradi).